Vivere Slow

Vivere Slow

Il Movimento Cittaslow nei valori di Bra


Ritrovare il proprio tempo, attraverso il buon vivere, la sostenibilità e le tradizioni. Da questo principio nasce il Movimento Citta Slow (www.cittaslow.it), nato nel 1999 dalla volontà dei Comuni di Bra, Greve in Chianti, Orvieto e Positano, primi firmatari del manifesto che contiene i principi ispiratori e condivisi di una realtà diventata in breve tempo internazionale.
Da allora, i valori del Movimento si traducono in scelte e stili di vita che vanno nella direzione di un’esistenza slow, a misura di cittadino, per essere, nella pratica, davvero una città del buon vivere. Zone pedonali, una mensa comunale gestita in proprio a chilometro zero, orti didattici per gli studenti e orti urbani per i cittadini che vogliono coltivarsi gli ortaggi, politiche di welfare inclusive, progetti partecipati di sostenibilità, promozione del commercio locale, sicurezza, eventi a basso impatto ambientale: queste sono solo alcune delle numerose azioni concrete con cui, ogni giorno, Bra si impegna ad essere una Città Slow.
Lento si traduce in buono. Il tempo e la qualità tornano a fare da padroni, dalla gastronomia al vivere quotidiano. In questo senso, Bra ha insite nella propria natura alcune delle caratteristiche fondamentali richieste dall'associazione.
L’uomo è, nella nostra città, ancora protagonista del succedersi delle stagioni, vivendole nei prodotti e nelle festività locali. La salute e l’ambiente sono al primo posto, sia nell’attenzione alla genuinità dei prodotti sia nel rispetto del territorio. Infine la coltivazione e la tutela della tradizioni artigiane e delle meraviglie architettoniche e artistiche cittadine sono, da sempre, valori che incontrano il favore della popolazione intera.
Bra, una città da visitare e scoprire, per la ricchezza delle sue numerose attività, è uno dei maggiori centri del barocco piemontese e culla di alcune eccellenze gastronomiche internazionali, grazie alla sua posizione a cavallo tra le "food valley" delle Langhe e del Roero.
Per queste e molte altre sfaccettature, Bra è oggi vera esponente del Movimento Città Slow, ospitando orgogliosamente, tra il resto, ogni due anni la manifestazione "Cheese - le forme del latte", una fiera che è diventata una delle principali vetrine mondiali per il formaggio di qualità.