Scopri Bra

Scopri Bra

Palazzo Mathis a Bra: tra Medioevo e modernità


Dalle origini antichissime, risalenti addirittura all’età neolitica, Bra conserva i resti e i ricordi di varie epoche, dall’impero romano alla dinastia sabauda. Di fondazione medioevale, invece, è Palazzo Mathis, uno dei simboli della città e punto di riferimento della vita culturale di Bra, situato nel centro cittadino. L’edificio signorile, infatti, si affaccia in tutto il suo splendore sulla storica piazza Caduti per la Libertà.

 

I primi proprietari del palazzo furono i membri della famiglia Solaro, di origini astigiane. Tuttavia nel 1552 il capitano Giacomo Solaro, governatore del castello di Bra, si trovò a dover guidare la difesa della città, allora alleata dei francesi, contro Emanuele FIliberto Duca di Savoia, fallendo nella missione. La famiglia dovette lasciare Bra, abbandonando anche il palazzo.

 

Lo stabile passò allora sotto la proprietà dei Boasso che, dopo aver operato varie trasformazioni e aver accorpato tre edifici dando vita a quello che oggi è conosciuto come “Palazzo Mathis”, nel 1870 lo vendettero agli Icheri di Malabaila. Solamente qualche anno dopo, nel 1878, passò al Masenza, che nel 1906 lo cedette ad Ambrogio Mathis.

 

Ma l’attuale aspetto di Palazzo Mathis, che prende dunque il nome dall’ultima famiglia che lo possedette prima che il comune lo acquistasse, è dovuto a un importante intervento di restaurazione che la struttura ha subito nel corso del Settecento e al gusto barocco dell’epoca, che ha lasciato in eredità all’edificio un aspetto elegante e signorile.

 

Recentemente restaurato grazie a un'iniziativa del Comune di Bra e al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, oggi il palazzo ospita eventi culturali, mostre ed aree espositive al piano nobile, in cui sono conservati ancora vari affreschi del Seicento e sovrapporte con dipinti ad olio risalenti al Settecento, oltre all’Ufficio Turistico cittadino.

 

Come raccontato in uno dei nostri ultimi articoli, Palazzo Mathis è tra i luoghi che segnano la ripartenza dell’arte a Bra, con l’inaugurazione della mostra “Passaggi” di Gian Maria Lamberti. Se interessati, scoprite il legame tra arte e Palazzo Mathis qui.